binance logo
bybit logo
coinbase logo
bitget logo
okx logo
kucoin logo
kraken logo
bingx logo

Bot di Trading GRID

Il bot GRID è un tipo popolare di bot di trading nel settore delle criptovalute. I bot GRID funzionano secondo lo stesso principio del bot DCA (Dollar Cost Averaging). Il bot di trading a griglia imposta l’ordine di acquisto iniziale e poi inserisce altri ordini se il prezzo si muove nella direzione opposta. La differenza principale è che ogni ordine di acquisto attiverà un ordine di take-profit separato, a differenza dei robot DCA che eseguono tutti gli acquisti con un solo ordine di profitto.

Non serve la carta di credito.

As seen In
Forbes logo
SourceForge
SourceForge logo
Slashdot
Slashdot logo
WUNDERTRADING
WUNDERTRADING
I trader si fidano di noi dal 2019
150K+

Trader

50K+

Bot

$500M+

Volume di scambio a 30 giorni

Gestisci tutti gli account di scambio di criptovalute da un'unica posizione

Fai trading su tutti i conti contemporaneamente (si applica a ogni singolo scambio per operazione). Consulta l'elenco completo degli exchange supportati e delle funzionalità per exchange per maggiori dettagli.

OKX Kraken logo Coinbase

Cos'è il Grid Trading?

Definizione e Spiegazione

Il grid trading è una strategia popolare che consiste nel suddividere un intervallo di prezzo in più livelli o “griglie” per acquistare e vendere asset. Questa strategia è progettata per sfruttare le oscillazioni di prezzo del mercato, consentendo ai trader di ottenere profitti da piccoli movimenti. Impostando una rete di ordini di acquisto e vendita a intervalli regolari, i trader possono catturare profitti in modo sistematico mentre il mercato oscilla. Il grid trading può essere applicato in vari mercati, tra cui criptovalute, azioni e forex, rendendolo uno strumento versatile per diversi stili di trading.

Vantaggi dei bot di Grid Trading

I bot di grid trading offrono diversi vantaggi ai trader, tra cui:
Automazione: I bot possono automatizzare le operazioni, riducendo la necessità di monitoraggio costante e decisioni emotive. Questo permette di concentrarsi su altri aspetti della strategia.
Profitto dalla volatilità: I bot GRID possono trarre vantaggio dalle fluttuazioni del mercato, sfruttando la volatilità. Sono particolarmente utili nei mercati instabili.
Impostazioni personalizzabili: I bot possono essere configurati in base alla strategia del singolo trader e alla sua tolleranza al rischio. I parametri possono essere regolati in base agli obiettivi.
Funzionamento 24/7: I bot GRID funzionano 24 ore su 24, permettendo di cogliere opportunità di mercato in ogni momento, anche senza il trader attivo.

Come funziona un bot GRID?

Un bot GRID per il trading di criptovalute utilizza algoritmi per analizzare i dati di mercato ed eseguire operazioni in base a regole e condizioni predefinite. Il bot analizza le tendenze, identifica opportunità redditizie ed esegue automaticamente gli ordini. In questo modo, i trader possono sfruttare le fluttuazioni del mercato senza doverlo monitorare costantemente. Il bot acquista asset in modo sistematico in base a livelli di prezzo preimpostati, sfruttando la volatilità.
L'obiettivo del bot è acquistare a basso prezzo e vendere per generare profitto.
Nel grid trading, ogni ordine di acquisto viene accompagnato da un ordine di vendita. Se hai 4 ordini di acquisto, verranno inseriti anche 4 ordini di vendita. Il bot GRID spot posizionerà una griglia di ordini limite equidistanti tra loro. Non appena viene raggiunto il target, il bot chiude la posizione e apre automaticamente un nuovo ordine limite. Il robot GRID funziona in un ciclo chiuso continuo. In altre parole, una volta che tutti gli ordini di vendita sono stati eseguiti, il bot piazza un nuovo ordine di acquisto e ricomincia il ciclo. Il bot può sfruttare i movimenti di prezzo per effettuare operazioni.
I profitti possono essere generati sia nella valuta base che in quella di quotazione.

Impostazione di un intervallo di prezzo

Per usare efficacemente un bot di grid trading, i trader devono impostare un intervallo di prezzo entro cui il bot opererà. Questo intervallo rappresenta i limiti superiore e inferiore all'interno dei quali il bot eseguirà gli ordini. L'intervallo va definito in base alle condizioni di mercato e alla strategia del trader. Ad esempio, in un mercato laterale, l'intervallo può essere usato per catturare piccoli movimenti frequenti, mentre in un mercato in trend può essere più ampio per gestire oscillazioni più grandi.

Creazione dei livelli della griglia

Una volta impostato l’intervallo di prezzo, i trader devono creare i livelli della griglia all’interno di quell’intervallo. I livelli di griglia sono i punti a cui il bot eseguirà le operazioni. Questi livelli possono essere stabiliti in base al mercato e alla strategia del trader. In un mercato molto volatile, gli intervalli della griglia possono essere più stretti per catturare più operazioni; in un mercato meno volatile, possono essere più ampi. Il bot eseguirà operazioni a ogni livello, permettendo ai trader di ottenere profitti sistematicamente dalle fluttuazioni del mercato.
Capire e applicare questi aspetti del grid trading consente ai trader di sfruttare al meglio i bot GRID per migliorare le performance e raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Strategie di trading GRID per le criptovalute

Quando si utilizza un bot GRID per il trading di criptovalute, è possibile applicare diverse strategie. Tra le più comuni troviamo:
Trend Following: questa strategia prevede l'acquisto in una fase di trend rialzista o la vendita in una fase di trend ribassista, seguendo l’andamento generale del mercato. L'obiettivo è trarre profitto dal cambiamento globale dei prezzi. I bot GRID sono efficaci anche nei mercati laterali.
Mean Reversion: questa strategia consiste nell'acquistare una criptovaluta ipervenduta o nel vendere una criptovaluta ipercomprata. L'obiettivo è trarre profitto dal ritorno del prezzo alla media.
Scalping: consiste nell'effettuare operazioni rapide e di piccola entità per trarre vantaggio da piccoli movimenti di prezzo. Spesso usata in mercati molto volatili, richiede un bot veloce e preciso.
Market Making: consiste nell'acquisto e nella vendita continui di un asset per trarre profitto dalla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita. I market maker utilizzano algoritmi per monitorare costantemente il mercato.
Arbitraggio: consiste nello sfruttare le differenze di prezzo tra diversi exchange. Un bot di arbitraggio monitora i prezzi su più piattaforme e fa trading per trarre vantaggio da tali differenze.
Queste sono solo alcune delle strategie utilizzabili con un bot GRID. È importante considerare i propri obiettivi e la tolleranza al rischio prima di scegliere una strategia, e monitorarla costantemente in base alle condizioni di mercato.

Come configurare il bot GRID

Per prima cosa, devi identificare l'intervallo di trading dell'asset nel mercato delle criptovalute, selezionando i limiti di prezzo inferiori e superiori per determinare la griglia. Poi, devi definire il punto di ingresso, il volume della prima operazione e di quelle successive, la percentuale di take profit e il passo di prezzo tra gli ordini successivi. Questi parametri varieranno in base alle fluttuazioni di mercato.
I bot di grid trading possono usare diversi indicatori per determinare il punto di ingresso e il canale, come le Bande di Bollinger, l'RSI o il MACD. Se non si utilizzano segnali, il robot piazzerà continuamente ordini e inizierà un nuovo ciclo dopo l'ultima vendita, seguendo le impostazioni precedenti. Se non hai tempo o esperienza per usare un bot GRID, la soluzione migliore è affidarsi a una piattaforma di copy trading.
Quando si sviluppa uno script per il bot, è necessario impostare anche un livello di stop loss per costruire una strategia completamente automatizzata. Quando la perdita non realizzata supera il valore specificato, il bot attiva lo stop loss e vende la criptovaluta rimanente al valore di mercato. Se si raggiunge lo stop loss, il bot smette di vendere. Alcuni exchange offrono bot GRID gratuiti, come KuCoin e Binance Futures. È essenziale comprendere i rischi dell’uso di questi bot e impostare correttamente i livelli di stop loss per evitare perdite eccessive.
Una volta scelto un bot GRID, i passaggi successivi sono:

1. Creare un account sul bot
2. Collegare il bot al tuo account sull’exchange
3. Impostare le regole e condizioni di trading
4. Attivare il bot per iniziare a operare

Tipi di bot GRID

Bot GRID spot

Un bot GRID spot è un modo per fare trading automatico con le criptovalute. Funziona piazzando una griglia di ordini di acquisto e vendita a prezzi specifici, così da trarre profitto dalle oscillazioni del mercato. Questo bot viene utilizzato sul mercato spot, dove gli asset vengono acquistati e venduti in tempo reale. I trader possono guadagnare sulle variazioni di prezzo sfruttando questa griglia di ordini.

Bot GRID su futures

La strategia GRID può essere utilizzata anche nei mercati futures, soprattutto per il trading di criptovalute. Questo tipo di bot crea una griglia di ordini di acquisto e vendita su prezzi prestabiliti nel mercato dei futures. Il trading su futures è un contratto per acquistare o vendere un asset a un determinato prezzo in una data futura, a differenza del trading spot in cui l’acquisto e la vendita avvengono immediatamente. Il bot GRID per futures è pensato appositamente per generare profitti sfruttando le variazioni di prezzo in questo tipo di mercato.

Impostazioni del bot GRID su futures

Bot GRID classico

Un bot GRID classico (chiamato anche bot a griglia unidirezionale) è uno strumento di trading automatizzato utilizzato in diversi mercati, incluso quello delle criptovalute. Questo tipo di bot imposta una griglia di ordini di acquisto o di vendita su un solo lato del mercato. Un bot a griglia bidirezionale piazza sia ordini di acquisto che di vendita contemporaneamente, mentre quello unidirezionale cerca di guadagnare seguendo un’unica direzione del trend.
Per esempio, un bot unidirezionale può piazzare una serie di ordini di acquisto a livelli di prezzo specifici durante una fase rialzista per ottenere profitto dal rialzo. In alternativa, può piazzare ordini di vendita in un mercato ribassista per guadagnare dalla discesa dei prezzi. Consente al bot di operare seguendo i movimenti del mercato e generare profitti in base alla direzione scelta tramite la griglia.

grid bot chart

Bot GRID di copertura (chiamato anche bot GRID bidirezionale)

Questo tipo di bot di trading utilizza la strategia di copertura GRID e funziona piazzando una griglia di ordini di acquisto e vendita a livelli di prezzo predefiniti, sopra e sotto il prezzo di mercato attuale.
Le principali caratteristiche di un bot GRID bidirezionale sono:
Griglia bidirezionale: Un bot classico opera solo in una direzione (acquisto o vendita), mentre il bot bidirezionale piazza sia ordini di acquisto che di vendita allo stesso livello.
Profitto dalle oscillazioni di prezzo: Il bot punta a guadagnare dai movimenti dei prezzi all’interno degli intervalli impostati. È in grado di eseguire operazioni a livelli diversi man mano che il mercato si muove.
Adattamento dinamico: Il bot può adattarsi alle condizioni di mercato aggiungendo o rimuovendo ordini dalla griglia. Questa flessibilità gli permette di gestire i cambiamenti di tendenza.

hedge grid bot chart

Gestione del rischio: I gestori del rischio sono trader che includono funzionalità di controllo nei bot GRID bidirezionali per evitare un’esposizione eccessiva e limitare perdite importanti.
Adatto ai mercati laterali: I bot bidirezionali sono più efficaci in mercati con prezzi che oscillano entro range ben definiti.
Funzionamento continuo: Il bot lavora 24/7, monitorando il mercato ed eseguendo operazioni secondo la strategia GRID impostata. Opera in modo costante per cogliere ogni variazione di prezzo.
I trader utilizzano i bot GRID bidirezionali per automatizzare il trading, ridurre l’intervento manuale e adottare strategie sistematiche per gestire la volatilità. Come con qualsiasi bot, è fondamentale testarne l’efficacia e monitorarne le prestazioni in diverse condizioni di mercato.

Trading con bot GRID a intervallo

Un bot GRID è un tipo di robot da trading molto diffuso nel mercato delle criptovalute. Questo tipo di bot imposta una griglia di ordini di acquisto e vendita a intervalli di prezzo specifici. L’intervallo rappresenta i livelli di prezzo su cui il bot eseguirà le operazioni.
L’obiettivo principale di un bot GRID a intervallo è trarre profitto dai movimenti di prezzo che avvengono all’interno di tali intervalli. Lo fa comprando e vendendo asset a intervalli regolari mentre il mercato sale o scende.
Questa strategia consente ai trader di adottare un approccio sistematico e di guadagnare dalla volatilità del mercato entro parametri noti. I bot a intervallo funzionano al meglio in mercati laterali, dove il prezzo si muove tra livelli ben definiti.

Trading con bot GRID infinito

Un bot GRID infinito è un robot da trading comunemente usato nei mercati delle criptovalute. Questo bot piazza una griglia di ordini di acquisto e vendita a vari prezzi, sopra e sotto il prezzo di mercato. Una griglia finita ha un numero fisso di ordini, mentre un bot infinito è in grado di aggiornare ed espandere la griglia man mano che il mercato si muove.
La caratteristica principale del bot GRID infinito è che può funzionare senza un numero fisso di livelli di griglia, rispondendo dinamicamente ai cambiamenti del mercato. Il bot lavora in modo attivo: regola la griglia e piazza nuovi ordini ogni volta che il mercato si muove.
Il bot GRID infinito è progettato per generare profitti in mercati laterali, indipendentemente dalla direzione del trend. Questa strategia è particolarmente adatta a mercati volatili e imprevedibili.

Backtest del bot GRID

Il backtest di un bot GRID è il processo di simulazione delle prestazioni di una strategia di trading a griglia utilizzando dati storici di mercato per vedere come si sarebbe comportata in passato. Il backtesting aiuta a comprendere le fluttuazioni di prezzo e le performance del bot in tali condizioni.
È importante notare che, sebbene il backtesting sia molto utile, si basa su dati storici e prestazioni passate. Le condizioni del mercato futuro potrebbero essere diverse. Pertanto, il backtest dovrebbe sempre far parte dello sviluppo strategico e va usato con cautela per le decisioni reali.

Prova gratis per 7 giorni